Incentivi per Auto Elettriche e Colonnine di Ricarica nel 2025
Anche nel 2025, alcune regioni italiane mantengono attivi incentivi per favorire la mobilità sostenibile e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici e ibridi. Nonostante lo stop agli incentivi nazionali, la Valle d’Aosta e la Provincia di Bolzano continuano a sostenere questa transizione ecologica.

Le opportunità di incentivazione nel 2025 variano a seconda della regione. Ecco una panoramica delle principali iniziative:
Incentivi in Valle d’Aosta
- Copertura fino al 50% della spesa per l'acquisto di veicoli elettrici o ibridi, con un massimale di 9.000 euro per chi ha più di 35 anni e 12.700 euro per gli under 35.
- Bonus del 10% aggiuntivo in caso di rottamazione di veicoli inquinanti.
- Veicoli usati: copertura fino al 30% della spesa, con un massimo di 5.000 euro per over 35 e 8.000 euro per under 35.
- Contributi per imprese e enti locali per l'acquisto di mezzi elettrici, inclusi furgoni e veicoli di micromobilità come ebike e monopattini.
- Incentivi per installazione di colonnine di ricarica, coprendo il 50% della spesa fino a 3.000 euro.
Incentivi nella Provincia di Bolzano
- Auto elettriche: 2.000 euro di contributo per i residenti, 1.000 euro per le ibride.
- Moto e cargo bike: fino a 1.500 euro, con una copertura del 30% della spesa.
- Contributi per veicoli destinati al trasporto merci e persone, incluse autoscuole e taxi, con incentivi raddoppiati rispetto agli standard.
- Supporto per infrastrutture di ricarica, con contratti di gestione di almeno 9 anni.
Regioni senza incentivi
In altre regioni, come il Trentino, gli incentivi sono terminati nel 2024, principalmente a causa del calo delle richieste e della fine delle agevolazioni statali.
Per chi vuole sfruttare al meglio queste opportunità, è fondamentale consultare siti specializzati come Caricatoreauto.it, che offre preventivi gratuiti per l’installazione di colonnine di ricarica.