Il glossario di Caricatoreauto.it: termini tecnici sui caricatori per auto elettriche
Dai tipi di connettori alla potenza di ricarica, questo glossario è la tua guida completa al mondo dei caricatori per auto elettriche. Scopri il significato di ogni termine e concetto chiave legato alla ricarica dei veicoli elettrici, ideale per chi vuole orientarsi nella scelta della stazione di ricarica più adatta alle proprie esigenze.
Tipi di ricarica e velocità
Ricarica lenta (AC)
Ricarica a corrente alternata (AC) che avviene a potenze generalmente fino a 3,7 kW. Ideale per la ricarica domestica notturna, impiega più tempo rispetto ai caricamenti veloci ma è adatta per lunghe soste.
Ricarica rapida (DC)
Utilizza corrente continua (DC) e potenze elevate (fino a 350 kW), consentendo di ricaricare in breve tempo. La ricarica rapida è comune nelle stazioni pubbliche lungo le autostrade per un’operazione di rifornimento veloce.
Ricarica ultra-rapida
Tipo di ricarica DC che supera i 150 kW e può arrivare fino a 350 kW, ideale per ricariche molto veloci in pochi minuti, ad esempio durante lunghi viaggi.
Potenza di ricarica
La quantità di energia erogata in un determinato periodo, misurata in kilowatt (kW). Maggiore è la potenza, più veloce è la ricarica.
Tipi di connettori e prese
Connettore Tipo 1
Connettore a corrente alternata (AC) standard negli Stati Uniti e in Giappone, usato per la ricarica lenta e compatibile con le reti monofase.
Connettore Tipo 2
Connettore standard in Europa per la ricarica AC. Supporta sia reti monofase che trifase, consentendo potenze fino a 43 kW in ricarica pubblica.
Connettore CHAdeMO
Connettore per ricarica rapida DC sviluppato in Giappone, supportato da diversi modelli di auto elettriche asiatiche. Permette potenze fino a 100 kW.
Connettore CCS (Combined Charging System)
Connettore combinato che permette sia la ricarica AC (alternata) che DC (continua), utilizzato come standard in Europa per la ricarica rapida con potenze fino a 350 kW.
Caricatori e stazioni di ricarica
Wallbox
Caricatore domestico o aziendale installato a muro, generalmente con potenze da 3,7 a 22 kW. Permette una ricarica più rapida rispetto a una normale presa domestica ed è progettato per un uso frequente.
Stazione di ricarica pubblica
Punto di ricarica per veicoli elettrici disponibile in spazi pubblici come parcheggi, centri commerciali, autostrade. Fornisce sia ricarica lenta che rapida a potenze fino a 350 kW.
Presa domestica Schuko
Una normale presa domestica da 2,3 kW. È utilizzabile per la ricarica lenta di emergenza, ma non consigliata per ricariche regolari per via dei lunghi tempi necessari.
Caricatore portatile
Un caricatore portatile con diversi adattatori che permette di collegarsi a varie prese (domestiche o industriali), comodo per ricariche in viaggio dove non ci sono wallbox disponibili.
Altri termini chiave
kW e kWh
kW (kilowatt) misura la potenza di ricarica, mentre kWh (kilowattora) rappresenta la capacità della batteria o l'energia effettiva caricata o utilizzata. Ad esempio, un caricatore da 11 kW ricarica una batteria con capacità di 22 kWh in circa due ore.
Smart Charging
Un sistema di gestione intelligente che permette di ottimizzare i tempi di ricarica in base ai costi dell’energia, alla disponibilità della rete e agli orari preferiti, riducendo i costi e minimizzando l’impatto sulla rete elettrica.
V2G (Vehicle-to-Grid)
Una tecnologia che consente alle auto elettriche di restituire energia alla rete elettrica, migliorando la gestione della domanda di energia e supportando la stabilità della rete.
V2H (Vehicle-to-Home)
Una tecnologia che consente di utilizzare l’auto elettrica come riserva di energia per la casa, utile in caso di interruzioni o per abbattere i costi energetici, specialmente durante i picchi di consumo.